Pubblicato il Lascia un commento

IL VOCABOLARIO DEL VINO

Il vocabolario del vino

IL VOCABOLARIO DEL VINO

ABBOCCATO : vino che presenta un leggero sapore dolce,perché contiene       

                          Ancora una certa quantità di zuccheri residui.

ACIDITA’        : è formata dagli acidi del vino,che provengono in parte

                          dall’uva (acido tartarico,malico,citrico) ed in parte sono

                          di origine fermentativa ( acido lattico ,succinico,acetico).

                          Queste sostanze conferiscono al vino sapidità,freschezza e

                          vivacità ,se in giusta concentrazione ; se al contrario sono

                          in eccesso il vino si presenta acerbo, aspro e duro.

                          Una loro carenza invece lo rende piatto e insipido.

                          Una certa ricchezza di acidità inoltre rende il colore più

                          vivace e brillante.

Se invece di leggere preferisci guardare un video, o seguire per intero il mio corso gratuito sulla degustazione,clicca qui.

ALCOOLICO :  vino nel quale l’elevata alcolicità è avvertita in modo

                         disarmonico,al di sopra dei componenti

ALLAPPANTE : vino con eccesso di tannino : è aspro,ruvido,astringente.

AMABILE        : vino nel quale il sapore dolce si avverte decisamente

                           (20 – 30 g/l di zuccheri residui)

AMBRATO  :  colore tipico di certi vini liquorosi che ricorda la tonalità

                        dell’ambra. Nei vini bianchi normali invece questo colore

                         denota ossidazione,maderizzazione.

AROMA    :      sensazioni odorose percepite per via retronasale, per

                          espirazione.

AROMATICO  : quando il profumo del vino richiama l’aroma del vitigno

                            da cui proviene.

Se vuoi sapere quali sono le cose che posso fare per te ,clicca qui. per visitare il mio sito e conoscere le mie aziende.

ARMONICO    :  vino nel quale i componenti non solo sono ben equilibrati,

                            ma danno all’insieme un tono di grande finezza ed

                            eleganza.

BOUQUET       : con questo termine francese si intende l’insieme dei

                           caratteri olfattivi che il vino acquista durante l’

                           invecchiamento. (aroma terziario)

Il vocabolario del vino è fondamentale per parlare tutti la stessa lingua.

CERASUOLO  : colore un po’ più acceso del rosato,richiama il colore di

                           certe ciliegie.

CHIARETTO    :  colore più carico del cerasuolo, è la tonalità che più si

                             avvicina ai vini rossi.

CORPO  :            il corpo o estratto del vino è costituito da tutto ciò che

                            rimane dopo aver tolto l’acqua, l’alcool e le sostanze

                            volatili. In pratica è formato dal tannino,dagli acidi fissi,

                            dai sali minerali,dagli zuccheri residui e dalle sostanze

                            pectiche e mucillaginose.

CORTO  :           quando la persistenza aromatica del vino è di breve

                            durata. Si dice anche  che il vino finisce presto.

CREMANT  :      è un vino frizzante con caratteristiche intermedie tra

                           il pétillant ed il mousseux : ha infatti una pressione di

                           anidride carbonica compresa tra i 2,5 e i 3 bar a 20° C.

Usando correttamente il vocabolario del vino,tutti i degustatori si intendono a meraviglia.

DIFETTOSO  :   vino che presenta odori o sapori estranei.

DISARMONICO :  vino nel quale la carenza o l’eccesso di uno o più

                               componenti,crea uno squilibrio gustativo

                               nettamente avvertito.

DOLCE  :             vino nel quale il sapore dolce degli zuccheri predomina

                            su tutti gli altri ( 50 g/l ed oltre )

EQUILIBRATO  :  vino senza spigolosità,nel quale i componenti sono

                              in giusto rapporto,senza prevalere l’uno sull’altro.

ERBACEO  :          particolare sentore che presentano certi vini giovani

                              come il Cabernet  ed il Merlot.

ETEREO  :           si dice di un profumo che presenta il caratteristico

                            sentore un po’ pungente degli eteri. E’ tipico dei

                            vini invecchiati

EVANESCENTE  :   nei vini spumanti si riferisce alla spuma che svanisce

                                troppo presto.

FINE DI BOCCA  :   con questo termine si intendono le sensazioni

                                 provate  dopo l’espulsione o la deglutizione del vino

                                 dalla bocca : comprende la persistenza aromatica e le

                                 sensazioni finali.

FRESCO  :              si dice  del profumo  di un vino che provoca sulla mucosa

                               olfattiva una piacevole sensazione di freschezza ;

                               riferito al gusto,si dice di un vino con un leggero eccesso

                               di acidità,molto piacevole.

Ti aspetto al prossimo articolo per continuare con altri vocaboli importanti nella degustazione.

Stay tuned.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *