
La Borgogna è ,senza ombra di dubbio, una delle regioni vitivinicole più importanti al mondo.
I vigneti della Borgogna si estendono nella zona compresa tra la città di Digione e quella di Chalon-sur-Saone.
Sei molto interessato al vino? Clicca qui , visita il mio sito e scopri tutto quello che posso fare per te.
La prima parte di questa zona,approssimativamente circa 50 km, da Digione a Chagny , si trova ai piedi della ” COTE D’OR” , che si divide in ”Cote de Nuits” a nord e comprende i comuni di Gevrey-Chambertin, Fixin, Morey-St-Denis, Chambolle-Musigny, Vougeot, Vosne-Romanee e Nuits-St-George ; mentre a sud la ”Cote de Beaune” comprende i comuni di Beaune, Pommard, Volnay, Meursault, Chassagne-Montrachet, Santenay.
Se vuoi migliorare le tue capacità di degustatore, clicca qui e segui il mio corso gratuito sulla degustazione.(cliccando troverai il primo di 12 video sulla degustazione del vino)
A poca distanza, dove le colline diventano più basse, inizia la zona di MERCUREY, con i comuni di Ruilly, Mercurey, Givry, Montagny.
Queste colline si abbassano dolcemente mentre si avvicinano al MACONNAIS dove vengono prodotti i vini Pouilly-Fuisse, Pouolly-Venzelles e Saint-Veran, e terminano nel BEAUJOLAIS che presenta nove crus : St.Amour, Julienas, Chenas, Moulin a vent, Fleurie, Chiroubles, Morgon,Brouilly, Cote de Brouilly.
A nord di Digione si trovano le colline dove si produce lo ”CHABLIS”vino bianco eccellente e famosissimo che ha tre denominazioni : Chablis Grand Cru , Chablis , Petit Chablis.
I vitigni principali che vengono usati per la produzione dei vini di Borgogna sono : il Pinot Nero , il Gamay , Lo Chardonnay , l’Aligotè e il Melon de Bourgogne.
I vini A.O.C. di Borgogna sono raggruppati in 5 categorie :
1- le Denominazioni Regionali ,che designano i vini che possono essere vendemmiati su tutto il territorio della Borgogna(Bourgogne Rouge o Bourgogne Blanc)
2- le Denominazioni sotto-regionali, che si applicano ai vini prodotti in una sotto-regione della Borgogna ( es Cote de Beaune Villages , Macon…)
3- Denominazioni comunali , diversi comuni danno legalmente il loro nome ai vini ottenuti da uve vendemmiate sul loro territorio (Fleury , Beaune , Meursault , ecc ecc)
4- I Climats . In ogni comune il vigneto è diviso in piccole vigne che vengono designate con il nome di ”Climats”. I nomi di questi Climats possono essere aggiunti ai nomi dei comuni per precisare il territorio esatto di origine dei vini.
5- Grandi Cru : alcuni Climats sono famosi da molto tempo e il loro solo nome non è sufficiente a designarli , perciò diventano A.O.C. : Chambertin, Musigny , Corton,…ecc ecc.
Importante è non confondere il nome del ”Grand Cru” e il nome del ”comune”: Chambertin e Gevrey-Chambertin , Musigny e Chambolle-Musigny , ecc ecc perché i primi nominati sono solitamente superiori ai secondi.
In Borgogna , a differenza del Bordolese, le grandi proprietà sono poche e sono formate,di solito, da piccole vigne disseminate nei vari Climats.
La vendita dei vini si fa sotto la sola denominazione di origine comune a più produttori.
Ecco…questa è la Borgogna.
Terra di grandi vini e ottimi cibi e, come detto all’inizio, famosa nel mondo per la qualità dei suoi prodotti.
Ci vediamo al prossimo articolo.
Stay tuned.
Nella foto uno scorcio della città di Beaune